SOMMARIO
1. Introduzione: chiavi di lettura del libro degli Atti. 2. «Sarete miei testimoni… sino ai confini del mondo» (At 1,8). La chiesa a servizio della Parola. 3. «E tutti furono colmati di Spirito Santo» (At 2,4). Pentecoste una chiesa di diversi nel medesimo Spirito. 4. «Tutti i credenti stavano insieme e avevano ogni cosa in comune» (At 2,44). Il modello di vita ecclesiale. 5. «Dio …ha glorificato il suo servo» (At 3,13). Comunicare la fede: la centralità del kerygma. 6. «Comprendi ciò che leggi?» (At 8,30). Comunicare la fede: dialogo e annuncio. 7. «… l’ho scelto per rispondere del mio nome dinanzi ai pagani» (At 9,15). Comunicare la fede: la chiamata di un «outsider». 8. «Si riunirono… per esaminare il problema» (At 15,6). L’assemblea di Gerusalemme: il coraggio di intraprendere strade nuove.. 9. «Ciò che voi, pur ignorando, venerate: questo io ve lo annuncio» (At 17,23). La tappa di Atene: annunciare il Vangelo in una cultura nuova. 10. «Non mi sono sottratto dall’annunciare a voi tutta la Volontà di Dio» (At 20,27). Il congedo di Paolo da Efeso: lo stile di un apostolo. 11. «… bisogna che tu compaia davanti a Cesare» (At 27,24), L’ultimo viaggio da Cesarea a Roma: il compimento del disegno divino.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025