MP3
isbn 8033576840321
prezzo copertina: 22,30 €
sconto: 5%
collana
T1
Lettura della Bibbia

confezione: Cofanetto CD/MP3
pubblicazione: settembre 2013

peso: 76 grammi
Atti degli Apostoli. Il Viaggio della Parola
Parola Spirito e Vita. Convegno di Camaldoli 2012
Il cofanetto propone le conferenze che l’autore ha tenuto al 31° convegno di Parola Spirito e Vita, svoltosi a Camaldoli (AR) dal 25 al 29 giugno 2012. L’itinerario guida alla comprensione e all’approfondimento degli Atti degli Apostoli.

SOMMARIO

1. Introduzione: chiavi di lettura del libro degli Atti.  2. «Sarete miei testimoni… sino ai confini del mondo» (At 1,8). La chiesa a servizio della Parola.  3. «E tutti furono colmati di Spirito Santo» (At 2,4). Pentecoste una chiesa di diversi nel medesimo Spirito.  4. «Tutti i credenti stavano insieme e avevano ogni cosa in comune» (At 2,44). Il modello di vita ecclesiale.  5. «Dio …ha glorificato il suo servo» (At 3,13). Comunicare la fede: la centralità del kerygma.  6. «Comprendi ciò che leggi?» (At 8,30). Comunicare la fede: dialogo e annuncio.  7. «… l’ho scelto per rispondere del mio nome dinanzi ai pagani» (At 9,15). Comunicare la fede: la chiamata di un «outsider».  8. «Si riunirono… per esaminare il problema» (At 15,6). L’assemblea di Gerusalemme: il coraggio di intraprendere strade nuove..  9. «Ciò che voi, pur ignorando, venerate: questo io ve lo annuncio» (At 17,23). La tappa di Atene: annunciare il Vangelo in una cultura nuova.  10. «Non mi sono sottratto dall’annunciare a voi tutta la Volontà di Dio» (At 20,27). Il congedo di Paolo da Efeso: lo stile di un apostolo.  11. «… bisogna che tu compaia davanti a Cesare» (At 27,24), L’ultimo viaggio da Cesarea a Roma: il compimento del disegno divino.

MASSIMO GRILLI si è laureato in scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico ed è docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana. Tra le sue ultime pubblicazioni: Gottes Wort in menschlicher Sprache. Die Lektüre von Mt 18 und Apg 1-3 als Kommunikationsprozess (SBS 201), Stuttgart 2004 (in collaborazione con D. Dormeyer) e Riqueza y solidaridad en la obra de Lucas, Estella (Navarra) 2005 (in collaborazione con D. Landgrave Gándara e C. Langner). Presso le EDB ha pubblicato: Quale rapporto tra i due Testamenti? Riflessione critica sui modelli ermeneutici classici concernenti l’unità delle Scritture (22011); L’impotenza che salva. Il mistero della croce in Mc 8,27–10,52. Lettura in chiave comunicativa (22011); Il Vangelo di Matteo, scriba dell’Antico e del Nuovo. Parola Spirito e Vita. Convegno di Camaldoli 2009, cofanetto CD/MP3 (2010); Alla ricerca del Volto. Commento alle letture domenicali e festive. Anno A (2010); Marco, il Vangelo del paradosso e del mistero. Parola Spirito e Vita. Convegno di Camaldoli 2010, cofanetto CD/MP3 (2011); Scriba dell’Antico e del Nuovo. Il Vangelo di Matteo (2011); In ascolto della voce. Commento alle letture domenicali e festive. Anno B (2011); Luca, il Vangelo del viandante Parola Spirito e Vita. Convegno di Camaldoli 2011, cofanetto CD/MP3 (2012); «Paradosso» e «mistero». Il Vangelo di Marco (2012); L’opera di Luca. 1. Il Vangelo del viandante (2012); Sulla via dell’Incontro. Commento alle letture domenicali e festive. Anno C (2012).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti