isbn 9788810410097
prezzo copertina: 18,80 €
sconto: 5%
collana: Studi biblici
pubblicazione: marzo 2009
ultima ristampa: 10 ottobre 2011
pagine: 168
peso: 238 grammi
L' Impotenza che salva
Il mistero della croce in Mc 8,27–10,52. Lettura in chiave comunicativa
Come ha sviluppato Marco l’intreccio tra il cammino di Gesù a Gerusalemme – cioè il suo destino di morte-risurrezione – e il tema del cammino del discepolo? In che senso la strada del discepolato è segnata dalla croce? Le domande da cui l’autore muove sollevano una questione di teologia biblica di ampia portata che, da una sezione unitaria e centrale del Vangelo, si riverbera su tutto il racconto marciano. L’approccio utilizzato nel suo studio parte dal presupposto che la lettura di un testo – e soprattutto di un testo biblico – costituisca un evento comunicativo. Egli quindi propone tre momenti di analisi: un reticolo testuale, che fa emergere l’unità complessiva della trama del testo; la configurazione semantica, ovvero l’attenzione alle forme verbali e alla struttura armonica delle sequenze narrative che aiutano il lettore ad avvicinarsi al testo; lo snodo pragmatico, affinché chi legge sia condotto a identificarsi con le domande e le provocazioni del testo.
MASSIMO GRILLI si è laureato in scienze bibliche al Pontificio Istituto Biblico ed è docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana. Tra le sue ultime pubblicazioni: Gottes Wort in menschlicher Sprache. Die Lektüre von Mt 18 und Apg 1-3 als Kommunikationsprozess (SBS 201), Stuttgart 2004 (in collaborazione con D. Dormeyer) e Riqueza y solidaridad en la obra de Lucas, Estella (Navarra) 2005 (in collaborazione con D. Landgrave Gándara e C. Langner). Presso le EDB ha pubblicato Quale rapporto tra i due Testamenti? Riflessione critica sui modelli ermeneutici classici concernenti l’unità delle Scritture, 2007.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti