dNSVCU1Y-K_VNQP4lfaK5Zc0E48rxIuXCrLc
Ue4IFaTTVxugnSAy0Qsb9aR4sUe0M6gw
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Toggle theme
casa editrice
gli autori
collane
ebook
riviste
contatti
Conferma la tua email.
Abbiamo inviato a
un link per la conferma del tuo account.
Puoi inviare una nuova mail di conferma dal tuo profilo.
isbn
9788810251102
22,33 €
acquista
libro cartaceo
prezzo copertina:
23,50 €
sconto:
5%
collana:
Retorica biblica
T:
Roland Meynet
pubblicazione:
maggio 2010
pagine: 240
peso: 414 grammi
formato: 240 x 170
mm
240
170
15
Roland Meynet
Chiamati alla libertà
#
BIBBIA. INTERPRETAZIONE E CRITICA (ESEGESI)
#
Antico Testamento
#
Esegesi biblica
#
Israele
#
Decalogo
Tema unico del volume è la libertà, a cui Israele è chiamato. L’autore lo sviluppa in tre tappe – il dono della libertà, la legge della libertà, gli inni alla libertà – di indubbia unità e coerenza, pur associando tre generi letterari così diversi come quelli del racconto, della legge e della preghiera. La storia di Israele comincia con la liberazione dall’Egitto: attraversando le acque del Mar Rosso una famiglia di schiavi nasce come popolo libero. Accede quindi alla parola, può rivolgersi agli altri e al suo Signore in un canto che celebra «il dono della libertà». Il Dio che si presenta nel Decalogo si definisce liberatore: «Sono io, il Signore tuo Dio, che ti ha fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla casa degli schiavi». Secondo la doppia legge positiva del sabato e dell’onore dovuto al padre e alla madre, su cui è incentrato il Decalogo, l’uomo è invitato a non ridurre il proprio figlio/figlia in schiavitù; al contrario, è chiamato a liberare il proprio schiavo/schiava e l’immigrato, trattandoli come figli. Gli viene proposto, come figlio di Dio, di imitare la condotta di quest’ultimo. È «la legge della libertà». Dall’esodo nasce la Pasqua. I figli di Israele avrebbero via via composto e cantato i sette salmi della «lode di Pasqua» (Sal 113–118) e della «grande lode» (Sal 136), poi ripresi nella celebrazione familiare della festa. Attraverso «gli inni alla libertà» la parola dell’uomo e quella di Dio entrano in un reciproco scambio, costitutivo del rito.
ROLAND MEYNET (Thonon-les-Bains [Francia] 1939), è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1959. Ha conseguito le licenze in lettere, linguistica, teologia, scienze bibliche, la laurea in lingua e letteratura araba, il dottorato di terzo ciclo e il dottorato di ricerca in linguistica. Ha lavorato quattordici anni all’Università San Giuseppe dei gesuiti a Beirut, dove è stato direttore del Centro di ricerche e di studi arabi e ha fondato il Centro di studi delle lingue moderne e la Scuola di traduttori e interpreti. Professore emerito di teologia biblica alla Facoltà di teologia della Pontificia Università Gregoriana, è stato per parecchi anni professore invitato all’Università degli studi di Torino e alla facoltà di teologia del
Centre Sèvres
di Parigi. Dirige, con Pietro Bovati, le collane «Rhétorique biblique» alle
Éditions du Cerf
e «Retorica biblica» alle EDB. Ha pubblicato per le EDB:
La Pasqua del Signore
(2002),
Morto e risorto secondo le Scritture
(2003),
Il Vangelo secondo Luca. Analisi retorica
(2003),
Leggere la Bibbia. Un’introduzione all’esegesi
(2004),
Una nuova introduzione ai Vangeli sinottici
(22006),
Trattato di retorica biblica
(2008); inoltre ha curato con J. Oniszczuk
Retorica biblica e semitica 1
(2009).
dello stesso autore
La Pasqua del Signore
Una Nuova introduzione ai Vangeli sinottici
Morto e risorto secondo le Scritture
Il Vangelo secondo Luca
Leggere la Bibbia
Trattato di retorica biblica
La Lettera ai Galati
Ti potrebbero interessare anche
Donatella Scaiola
La Voce dei profeti
Israel Knohl
La Divina sinfonia
Vincenzo Moro
Aggeo
anche in
e
book
« Insegnaci a contare i nostri giorni» (Sal 90,12)
Innocenzo Gargano
Lectio divina sul Vangelo di Marco
Jean-Louis Ska
«I Nostri padri ci hanno raccontato»
Gianfranco Ravasi
Il Cantico dei cantici
Enrico Scaccia
« Maledetto l’uomo» (Ger 20,15)
Vincenzo Moro
Giona
Roland de Vaux
Le Istituzioni dell’Antico Testamento
L' Alleanza
Rosario Giuè
Come un granello di senape
André Wénin
Il Libro dei Giudici
La Promessa
Annali di storia dell'esegesi 38/1 (2021)
Benoît Standaert
Il Quarto Vangelo
anche in
e
book
« Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo al cuore della sapienza» (Sal 90,12)
Rosario Giuè
La Perla e il campo
Gianfranco Ravasi
Quanto manca ancora all'alba?
anche in
e
book
Matteo Ferrari
La Chiamata del profeta
anche in
e
book
Annali di storia dell'esegesi 34/1 (2017)
Senén Vidal
La Risurrezione dei morti
anche in
e
book
Elena Lea Bartolini De Angeli
Carmine Di Sante
Ai piedi del Sinai
anche in
e
book
André Wénin
Il Re, il profeta e la donna
Debora Tonelli
Le Tavole di Mosè
anche in
e
book
Frédéric Manns
Il Giudaismo e l’Israele di Dio
anche in
e
book
Stefano Romanello
L' Identità dei credenti in Cristo secondo Paolo
Notker Wolf
Matthias Drobinski
Regole per vivere
Aimone Gelardi
Le « Dieci Parole»
Aimone Gelardi
Regole del gioco (Le)
Luciano Zanini
Adolescenti e decalogo
André Wénin
L' Uomo biblico
Donatella Scaiola
La Voce dei profeti
Israel Knohl
La Divina sinfonia
Vincenzo Moro
Aggeo
anche in
e
book
« Insegnaci a contare i nostri giorni» (Sal 90,12)
Innocenzo Gargano
Lectio divina sul Vangelo di Marco
Jean-Louis Ska
«I Nostri padri ci hanno raccontato»
Gianfranco Ravasi
Il Cantico dei cantici
Enrico Scaccia
« Maledetto l’uomo» (Ger 20,15)
Vincenzo Moro
Giona
Roland de Vaux
Le Istituzioni dell’Antico Testamento
L' Alleanza
Rosario Giuè
Come un granello di senape
André Wénin
Il Libro dei Giudici
La Promessa
Annali di storia dell'esegesi 38/1 (2021)
Benoît Standaert
Il Quarto Vangelo
anche in
e
book
« Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo al cuore della sapienza» (Sal 90,12)
Rosario Giuè
La Perla e il campo
Gianfranco Ravasi
Quanto manca ancora all'alba?
anche in
e
book
Matteo Ferrari
La Chiamata del profeta
anche in
e
book
Annali di storia dell'esegesi 34/1 (2017)
Senén Vidal
La Risurrezione dei morti
anche in
e
book
Elena Lea Bartolini De Angeli
Carmine Di Sante
Ai piedi del Sinai
anche in
e
book
André Wénin
Il Re, il profeta e la donna
Debora Tonelli
Le Tavole di Mosè
anche in
e
book
Frédéric Manns
Il Giudaismo e l’Israele di Dio
anche in
e
book
Stefano Romanello
L' Identità dei credenti in Cristo secondo Paolo
Notker Wolf
Matthias Drobinski
Regole per vivere
Aimone Gelardi
Le « Dieci Parole»
Aimone Gelardi
Regole del gioco (Le)
Luciano Zanini
Adolescenti e decalogo
André Wénin
L' Uomo biblico
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
ISCRIVITI
Iscriviti alla nostra
newsletter
per essere informato su novità e approfondimenti
la tua e-mail
inserisci questo codice
ANNULLA
conferma
Sei iscritto alla nostra newsletter
CHIUDI
Oooopss... qualcosa è andato storto
CHIUDI
cronologia
0 Thu, 29 May 2025 00:24:42 73 /
1 Thu, 29 May 2025 00:24:42 73 /libro/9788810251102-chiamati-alla-liberta
/
accedi
annulla
Indirizzo e-mail
Password
hai dimenticato la password?
ricordami al prossimo accesso
accedi
cambia password
inserisci la e-mail con cui ti sei registrato
conferma
riceverai una e-mail con un link per procedere al cambio della password
non ti sei ancora registrato?
crea un account
© 2025
accedi come
annulla
Indirizzo e-mail
accedi
crea un nuovo account
annulla
la tua e-mail
inserisci una password
conferma la password
inserisci questo codice
accetto
Termini e Condizioni
di utilizzo
conferma
riceverai una e-mail con un link per confermare il tuo account
già registrato?
accedi
© 2025