isbn 9788810303016
prezzo copertina: 70,00 €
sconto: 5%
collana: La biblioteca di Qumran
pubblicazione: maggio 2013
pagine: 640
peso: 980 grammi
La Biblioteca di Qumran. 1. Torah. Genesi
Edizione bilingue dei manoscritti diretta da Katell Berthelot, Thierry Legrand e André Paul. Edizione italiana a cura di Giovanni Ibba
Le scoperte di Qumran rappresentano il più grande evento archeologico del XX secolo. I resti più o meno integri di circa novecento rotoli ebraici, databili dal III secolo a.C. al I d.C., sono stati rinvenuti tra il 1947 e il 1956 in undici grotte nei pressi del Mar Morto. Si tratta di una delle più importanti collezioni di testi dell’antichità che ci siano mai pervenute, compresi i più antichi manoscritti della Bibbia ebraica, anteriori di circa mille anni al primo codice completo utilizzato per la redazione del testo biblico, il Codex di Leningrado. I rotoli di Qumran, scritti in prevalenza in ebraico, ma anche in aramaico e greco, consentono di rinnovare in profondità l’analisi del contesto giudaico nel quale il primo cristianesimo ha visto la luce e forniscono una documentazione quasi contemporanea agli inizi del movimento cristiano. L’originalità di questa edizione bilingue risiede nel sistema di classificazione adottato, che privilegia il legame tematico o formale tra i testi del Mar Morto e i libri che più tardi costituiranno la Bibbia ebraica. Il primo volume raggruppa i manoscritti che evocano principalmente episodi o personaggi della Genesi, come la creazione del mondo, il diluvio o le figure dei patriarchi. Ciò consente di individuare rapidamente le sezioni più frequentemente riprese o trattate e di rilevare l’importanza delle tradizioni relative a Enoc, Noè, Levi e Giuseppe. A Qumran circa la metà delle composizioni legate alla Genesi è in aramaico, una lingua che – per ragioni che rimangono ancora da chiarire – ha dunque una relazione privilegiata con il primo libro della Bibbia.
GIOVANNI IBBA, dottore di ricerca in Ebraistica e socio dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo, è docente incaricato Ad Annum per l’insegnamento di lingua ebraica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Esperto dei manoscritti qumranici, ha pubblicato numerosi lavori sull’argomento, fra i quali La teologia di Qumran, EDB, Bologna 2002, e La sapienza di Qumran, Città Nuova, Roma 2000.Collegamenti al webRadio Vaticana 105 live - 29 giugno 2013 (a cura di Fabio Colagrande): http://it.radiovaticana.va/news/2013/06/29/gli_straordinari_rotoli_di_qumran,_accessibili_a_tutti._per_sfatar/105-706041 
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti