SOMMARIO
Genesi 1–11 e le sue interpretazioni canoniche: un caso di teologia biblica. Introduzione (E. Manicardi). TAVOLA ROTONDA INAUGURALE: GEN 1–11 TRA ESEGESI E SCIENZA. Gen 1–11 e il «naturalismo duale» (U. Amaldi). L’uomo biblico e la scienza moderna (G. Ravasi). I. GEN 1–11 NEL CANONE CRISTIANO ANTICOTESTAMENTARIO. Gen 1–11: un testo sacerdotale e i suoi complementi (J.-L. Ska). Alcune osservazioni sull’origine post-esilica di Gen 1–11 (F. Giuntoli). Gen 1–11 nel quadro del Salterio: Sal 8 e Sal 36 (T. Lorenzin). Gen 1–11 nel Salterio: un approccio canonico (G. Barbiero). L’uomo nella teologia sapienziale della creazione. Confronto con Gen 1–11 (M. Gilbert). «Quando il Signore creò dal principio le sue opere» (Sir 16,26a). Indagine su Sir 16,26–17,14 (A. Passaro). II. GEN 1–11 FUORI DAI CANONI EBRAICO E CRISTIANO. L’immortalità tradita. La rilettura di Gen 2–3 in Filone di Alessandria (Opif. 151-152) (C. Termini). La trasgressione di Adamo e la torre di Babele nella rilettura di Filone di Alessandria (F. Calabi). Fra sciamanesimo e misticismo. Funzioni del mito delle origini del male nella letteratura enochica (P. Piovanelli). Tra Persepoli e Gerusalemme: creazione e origine del peccato alla luce di alcune tradizioni persiane (M. Settembrini). SECONDA TAVOLA ROTONDA: GEN 1–11: RACCONTO, STORIA E TEOLOGIA. Racconti di creazione. Generi letterari e messaggio (I. Cardellini). Racconto, storia e teologia nella prospettiva di un teologo sistematico (A. Nitrola). III. GEN 1–11 E IL CANONE DEL NUOVO TESTAMENTO. «Dal principio della creazione» (Mc 10,6; 13,19). La ri-scrittura marciana della Genesi (F. De Carlo). Bivblo" genevsew": la cornice letteraria di Matteo e Gen 1–11 (M. Crimella). Uso e abusi di Gen 1–3 nell’epistolario autoriale di Paolo (A. Pitta). Dalla creazione alla nuova creazione. L’uso paolino di Gen 1–11 (F. Bianchini). Noè e il diluvio: indagine sulla ripresa neotestamentaria di un tema genesiaco. Un caso di teologia biblica (S. Grasso). Il lessico biblico del diluvio (D. Candido). Postfazione (L. Mazzinghi). Abstracts delle Comunicazioni libere (M. Marcheselli).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025