SOMMARIO
Introduzione. I. CARATTERISTICHE FORMALI DEL PENSARE DI PAOLO. 1. Un pensare teologico. 2. A partire da. 3. In forma epistolare. 4. Un pensare provocato. 5. Un pensare “provocatorio” e dialogico. 6. Un pensare “occasionale”. 7. Un pensare motivante e argomentante. 8. Un pensare ermeneutico o interpretativo. II. PAOLO PENSA E INTERPRETA IL VANGELO DI CRISTO. 9. Il vangelo della gratuita elezione divina (1Ts 1-3). 10. Il vangelo della croce (1Cor 1-4). 11. Il vangelo della libertà dei gentili (Gal). 12. Il vangelo dell’apocalisse dell’imparziale giustizia di Dio (Rm 1-4). 13. Il vangelo per i giustificati: vita nuova e fondata speranza (Rm 5-8). 14. Il vangelo della fedeltà di Dio a Israele (Rm 9-11). 15. Il vangelo della morte liberante e oblativa di Cristo. 16. Il vangelo di Cristo risuscitato come primizia (1Ts 4,13-18; 1Cor 15). 17. Il vangelo di liberazione per una vita di libertà nello Spirito (Gal 5-6; Rm 6-8). 18. Il vangelo di Cristo configura l’evangelista Paolo (2Cor). Conclusione. Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025