isbn 9788810503515
prezzo copertina: 35,00 €
sconto: 5%
collana: Corso di teologia sistematica
pubblicazione: gennaio 1999
ultima ristampa: 1 novembre 2007
pagine: 416
peso: 624 grammi
La Teologia tra rivelazione e storia
Introduzione alla teologia sistematica
Lo scopo del volume è quello di introdurre alla teologia nella sua realtà globale e nel suo riferimento specifico alla teologia sistematica. In particolare intende proporre una teologia che non guardi esclusivamente al mondo creato da Dio e redento da Cristo, ma anche al mondo nella sua realtà concreta, storica. La prima parte approfondisce la natura dell’investigazione teologica sia nelle sue coordinate e nel suo fondamento, sia nel quadro prospettico dell’orizzonte epistemologico, linguistico, ermeneutico ed esistenziale. La seconda parte sviluppa la complessa e attualissima questione della metodologia teologica. La terza parte espone la vicenda della riflessione teologica così come ci si presenta dal punto di vista della sua evoluzione e della sua storicità. Il volume, che per il successo conseguito era già giunto alla quinta ristampa, è stato ora completamente riveduto e aggiornato alla luce dell’attuale orizzonte teologico. La terza sezione, che nella precedente edizione ospitava un contributo di Carlo Rocchetta, è ora affidata all’analisi di Ghislain Lafont. DESTINATARI: Studiosi di teologia, nonché docenti e studenti delle Facoltà teologiche, dei Seminari, degli Istituti superiori di scienze religiose.
Rino Fiichella, nato a Codogno (MI) nel 1951, ordinato sacerdote nel 1976, dottore in teologia dal 1980, ha compiuto studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana. Dopo alcuni periodi di ricerca in Germania, Francia e Stati Uniti, dal 1982 ha insegnato teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana. Dal 3.7.1998 è vescovo ausiliare di Roma. Con le EDB ha pubblicato: La rivelazione: evento e credibilità. Saggio di teologia fondamentale, Bologna 41997; Storia della teologia. 3. Da Vitus Pichler a Henri de Lubac (a cura di), Bologna 1996.Guido Pozzo, nato a Trieste nel 1951, ordinato sacerdote nel 1977, ha compiuto gli studi di filosofia e di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, conseguendo il dottorato in teologia dogmatica. Attualmente lavora presso la Congregazione per la dottrina della fede e insegna come invitato alla Pontificia Università del Laterano e alla Pontificia Università Gregoriana.Ghislain Lafont (1928-2021), monaco benedettino francese, ha vissuto dall’età di 17 anni nel monastero di La Pierre-qui-Vire, in Borgogna. Teologo di fama internazionale, ha insegnato alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti