isbn 9788810503577
prezzo copertina: 70,00 €
sconto: 5%
collana: Corso di teologia sistematica
pubblicazione: gennaio 2003
ultima ristampa: 28 gennaio 2013
pagine: 784
peso: 1114 grammi
La Chiesa «il corpo crismato»
Trattato di ecclesiologia
Il trattato intende essere interprete della novità del concilio, come pure del percorso dei quarant’anni che ci separano dal suo evento. Non si avventura su sentieri perigliosi, ma piuttosto offre stimolanti certezze. Gioca sulla polarità linguistica e categoriale di struttura (I parte) e funzione (III parte), quali testate in cui collocare i diversi temi ecclesiologici. La struttura, da intendersi come linee di forza che articolano e costituiscono la Chiesa, è affidata all’intreccio di categorie ‘appositive’ – Chiesa sacramento (cap. 1), popolo di Dio (cap. 2), corpo di Cristo (cap. 3), sposa di Cristo (cap. 4) – e categorie ‘aggettivanti’ – Chiesa una (cap. 5), santa (cap. 6), cattolica (cap. 7), apostolica (cap. 8). Viene quindi proposto all’attenzione uno degli aspetti risolutivi del pensare la Chiesa (II parte): lo Spirito come soggetto strutturante, motore teologico della Chiesa (cap. 9) e, a seguire, i suoi carismi (cap. 10). Proprio perché lo Spirito ripropone per ciascun membro della Chiesa la dinamica attiva della “unzione”, mutuando l’espressione da Nicola Cabasilas il volume già nel titolo addita la Chiesa come “corpo crismato”. La dinamica dello Spirito si dispiega poi nei doni che egli elargisce e apre alla funzione della Chiesa, ossia alla diaconia, al servizio, nella doppia espressività di sacerdozio comune (cap. 11) e sacerdozio ordinato (cap. 12).
CETTINA MILITELLO, laurea in filosofia e in teologia, è una delle prime laiche impegnata nel lavoro teologico; si è dedicata soprattutto a ecclesiologia (e in essa alla teologia del laicato e della vita religiosa), a mariologia, ecumenismo, questione femminile, rapporto tra architettura e liturgia. Ha insegnato ecclesiologia e mariologia presso l’Istituto San Giovanni Evangelista per la Sicilia Occidentale (1975 al 1981), poi Facoltà teologica di Sicilia (1981-1989); dal 1990 insegna a Roma al Marianum, al Teresianum, al Pontificio Ateneo S. Anselmo e al Claretianum. Dirige l’Istituto Costanza Scelfo per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa ed è membro del direttivo della Pontificia Accademia Mariologica Internazionale. La sua collaborazione a volumi e riviste assomma a più di 100 titoli ed abbraccia gli ambiti di ricerca indicati. Tra i volumi: Ecclesiologia, Casale Monferrato 1991; Mariologia, Casale Monferrato 1991; Donna in Questione, Assisi 1992; Il volto femminile della storia, Casale Monferrato 1995; Maria con occhi di donna, Casale Monferrato 1999; Nostra Donna coronata di dodici stelle, Roma 1999.    
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti