SOMMARIO
INTRODUZIONE. IL CORPO CRISMATO. L’ecclesiologia: ambiti, metodo, sussidi. I luoghi teologici come ambiti ecclesiogenetici. L’ecclesiologia e il suo metodo. Il senso della nostra proposta: la Chiesa «corpo crismato». I. STRUTTURA DELLA CHIESA. 1. La Chiesa mystērion-sacramentum. 2. La Chiesa popolo di Dio. 3. La Chiesa corpo di Cristo. 4. La Chiesa «sposa di Cristo». 5. La Chiesa «una». 6. La Chiesa «santa». 7. La Chiesa «cattolica». 8. La Chiesa «apostolica». II. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA STRUTTURA. 9. Lo Spirito come soggetto strutturante. 10. Il carisma come elemento strutturale. III. LA FUNZIONE DELLA CHIESA. 11. Il comune sacerdozio. 12. Il sacerdozio ministeriale. CONCLUSIONE. La fragranza del «corpo crismato». Bibliografia generale. Indice dei nomi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025