isbn 9788810903674
collana
A90
Parola Spirito e Vita

confezione: Brossura
pubblicazione: maggio 2013
pagine: 256
peso: 250 grammi
Il Desiderio
PSV/67
«Aprendo una delle sue «letture di Dante» in piazza Santa Croce a Firenze, Roberto Benigni ha esordito con una delle sue sintesi fulminanti: «L’Iliade dice che la vita è una guerra, l’Odissea che la vita è un viaggio, la Divina Commedia che la vita è desiderio». Il lettore sarà allora felicemente sorpreso dal fatto che un paio di articoli di questo numero di PSV propongano proprio il rimando alla Divina Commedia come innervamento del tema biblico del desiderio. Su questo sfondo letterario, si può prendere come chiave di lettura del numero un duplice riferimento: quello antropologico, il desiderio come un dato e una situazione costitutiva dell’uomo, e quello direttamente biblico, il desiderio come filo conduttore che attraversa il testo sacro, nonostante la varietà dei libri, dei generi letterari e delle situazioni che essi propongono. I due riferimenti sono effettivamente connessi, se non altro per il fatto fondamentale che nella Bibbia la riflessione sull’uomo e la riflessione su Dio si intersecano in modo strutturante e dunque saranno presenti nell’articolazione dei titoli interni al volume» (dall’Editoriale di Alfio Filippi).

SOMMARIO

Editoriale. Il desiderio, esperienza dell’uomo e riflessione su Dio (A. Filippi).  I. ANTICO TESTAMENTO. 1. Lessico e intelligenza del desiderio nelle Scritture (M.P. Scanu).  2. Genesi 2–3 e la sfida del desiderio umano (A. Wénin).  3. I seplocri dell’ingordigia (Nm 11,31-35). Desiderio vitale o letale nel deserto (J.-L. Ska).  4. Desiderio di Dio nei Salmi (T. Lorenzin).  5. «Non ti sfugga nulla di un legittimo desiderio» (Sir 14,14). Il desiderio alla prova dei saggi (L. Mazzinghi).  II. NUOVO TESTAMENTO. 1. Il desiderio di vedere (Mt 13,17; Gv 8,56) (M. Crimella).  2. Gesù e il desiderio dell’«ora» nel Vangelo di Giovanni (M. Nicolaci).  3. Il desiderio e l’assillo interiore nella Lettera ai Romani (R. Penna).  4. Desideri della carne e desideri dello Spirito (Gal 5,16-26) (S. Romanello).  5. Il desiderio invocazione: «Vieni, Signore Gesù!» (Ap 22,17-22) (T. Vetrali).  6. Nell’attesa della sua venuta: il Regno incompiuto e desiderato (G.C. Pagazzi).  III. VITA DELLA CHIESA E ATTUALITÀ. 1. Agostino: il desiderio di Dio, cifra di una vita e di una ricerca (M.G. Mara).  2. Il desiderio di Dio nel monachesimo (M.I. Angelini).  3. Il desiderio di immortalità oggi: la società postmortale (L. Manicardi).  4. Ambivalenza del desiderio (A. Manenti).  5. Desiderio e bisogno (G. Salonia).

Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti