SOMMARIO
Editoriale. Il desiderio, esperienza dell’uomo e riflessione su Dio (A. Filippi). I. ANTICO TESTAMENTO. 1. Lessico e intelligenza del desiderio nelle Scritture (M.P. Scanu). 2. Genesi 2–3 e la sfida del desiderio umano (A. Wénin). 3. I seplocri dell’ingordigia (Nm 11,31-35). Desiderio vitale o letale nel deserto (J.-L. Ska). 4. Desiderio di Dio nei Salmi (T. Lorenzin). 5. «Non ti sfugga nulla di un legittimo desiderio» (Sir 14,14). Il desiderio alla prova dei saggi (L. Mazzinghi). II. NUOVO TESTAMENTO. 1. Il desiderio di vedere (Mt 13,17; Gv 8,56) (M. Crimella). 2. Gesù e il desiderio dell’«ora» nel Vangelo di Giovanni (M. Nicolaci). 3. Il desiderio e l’assillo interiore nella Lettera ai Romani (R. Penna). 4. Desideri della carne e desideri dello Spirito (Gal 5,16-26) (S. Romanello). 5. Il desiderio invocazione: «Vieni, Signore Gesù!» (Ap 22,17-22) (T. Vetrali). 6. Nell’attesa della sua venuta: il Regno incompiuto e desiderato (G.C. Pagazzi). III. VITA DELLA CHIESA E ATTUALITÀ. 1. Agostino: il desiderio di Dio, cifra di una vita e di una ricerca (M.G. Mara). 2. Il desiderio di Dio nel monachesimo (M.I. Angelini). 3. Il desiderio di immortalità oggi: la società postmortale (L. Manicardi). 4. Ambivalenza del desiderio (A. Manenti). 5. Desiderio e bisogno (G. Salonia).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025