SOMMARIO
Scritti qumranici e scritture autorevoli: la gestazione del testo biblico a Qumran. Introduzione e chiarificazione del tema, nel contesto degli studi qumranici (G.L. Prato). I testi qumranici testimoni di scritture autorevoli (F. García Martínez). Gradi di autorevolezza e diversità di generi tra le scritture autorevoli di Qumran (J. Trebolle Barrera). La Torah di Mosè variamente attestata: presenze autorevoli e assenze significative nella documentazione qumranica (D. Volgger). L’esegesi variegata di testi profetici a Qumran come espressione di un vincolo di subordinazione (L. Monti). Testi apocalittici qumranici all’origine di tradizioni canoniche differenziate. Modalità estatiche all’origine di scritture autorevoli (L. Arcari). Forme testuali fluide al servizio dell’identità qumranica (C. Martone). Due scritture per molte Scritture: autorità, sacralità e potere nei manoscritti biblici in scrittura paleoebraica (G. Laceranza). Lo status quaestionis dell’archeologia qumranica (E. Jucci).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025