EPUB
isbn 9788810976081
prezzo copertina: 9,00 €
sconto: 5%
collana: Cammini di Chiesa
pubblicazione: ottobre 2020
pagine: 96
Don Milani e il Concilio
La direzione complessiva della Chiesa conciliare è indubbiamente «estroversa»; la storia del Vaticano II dimostra che fin dall’inizio una parte crescente e poi maggioritaria dei vescovi e dei periti si collocò sulle prospettive di papa Giovanni, rifiutando un approccio nostalgico alla cristianità e adottando uno sguardo più umile, meno trionfalistico e capace di rapportarsi con il mondo dall’interno, non dall’alto. In altre parole, il Concilio seppe globalmente prendere atto che la secolarizzazione era un processo irreversibile, di fronte al quale conveniva – evangelicamente – porsi come lievito, sale e luce.Il pensiero di don Lorenzo Milani rimase sostanzialmente immutato prima, durante e dopo il Vaticano II, probabilmente perché il priore di Barbiana ne aveva anticipato alcuni tratti fondamentali, percependo esattamente l’istanza della missione e del dialogo proveniente dalla Chiesa del Concilio.Eppure, alla fine della sua vita, il priore di Barbiana si ritenne sorpassato dal Vaticano II nelle intuizioni che aveva espresso anni prima con Esperienze pastorali: «Oggi il mio libro lo leggono i conventi molto arretrati e le suore, come lettura spirituale». Se però don Lorenzo poteva ridere del fatto che il Concilio lo aveva affiancato e forse in alcuni tratti anche superato, è perché egli lo visse da lontano, ma desiderando e sostenendo molti di quei principi che in quell’assise venivano proclamati.
Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola, ha insegnato Teologia sistematica alla Facoltà teologica dell’Emilia Romagna dal 1989 al 2010. Dal 2009 al 2015 è stato parroco a Forlì e si è occupato, in particolare, di animazione vocazionale e giovanile e di formazione dei diaconi. Con EDB ha pubblicato di recente La tua Parola mi fa vivere (2017), Il sale e la luce (2018), Lettera di un vescovo a don Milani (2019) e «Con timore e gioia grande» (2019). .
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti