EPUB
isbn 9788810976326
disponibile in libreria
collana: Nuovi saggi teologici
C:  Nicola Salato
pubblicazione: febbraio 2021
pagine: 200
La Sinodalità al tempo di papa Francesco. 1
Una chiave di lettura storico-dogmatica
La sinodalità, che è tra i temi centrali del magistero di papa Francesco, viene indagata in questo libro a partire dalla prassi collegiale delle prime comunità cristiane nel Nuovo Testamento.Svolgere un Sinodo non significa tanto cedere alla prassi democratica, quanto dichiarare la fedeltà della Chiesa alla propria vocazione; in altri termini, il tema della Chiesa sinodale è correlato al sensus fidei del popolo di Dio e al suo valore sociale.La radice profonda della difficoltà di rapporto fra i diversi soggetti ecclesiali che oggi si vive nella comunità cristiana va ricercata innanzitutto nell’inefficace assimilazione e attuazione del principio di ministerialità, come realtà riguardante non solo i ministri ordinati, ma tutta la Chiesa. Solo così ogni credente, nel camminare e decidere insieme, potrà sentirsi «pietra viva» nell’edificazione dell’unico Corpo di Cristo, che è la Chiesa.
Nicola Salato, frate minore cappuccino, è professore associato di Teologia sistematica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione San Luigi, dove dirige il Settore di Teologia dogmatica, indirizzo ecclesiologico. Tra le sue pubblicazioni: Persona e Chiesa: un sentiero interrotto. Indizi per un personalismo ecclesiologico (Il Pozzo di Giacobbe 2013) e Oltre il fenomeno. La risoluzione personalistica del problema dell’Einfühlung (Diogene 2013). Ha inoltre curato Fenomenologia dell’ Einfühlung. Studi su Edith Stein (Diogene 2016). Per EDB ha pubblicato La Chiesa del Regno. Saggio di ecclesiologia (2018).Contributi di:Antonio Terracciano, professore di Teologia dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - sez. san Tommaso.Alessandro Gargiulo, professore di Teologia dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - sez. san Tommaso.Adolfo Russo, già preside e professore di Teologia dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - sez. san Tommaso.Dario Garribba, professore di Storia del cristianesimo e Lingue classiche presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - sez. san Luigi.Roberto Della Rocca, assistente in Patristica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - sez. san Tommaso.Agostino Porreca, professore di Teologia dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - sez. san Luigi.Edoardo Scognamiglio, professore di Teologia dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - sez. san Luigi.Armando Nugnes, professore di Teologia dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - sez. san Luigi.Serena Noceti, professoressa di Teologia dogmatica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale.Giuliana Albano, dottoranda in Teologia dogmatica, professoressa di Arte sacra presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - sez. san Luigi.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti