SOMMARIO
Proemio. I. Maestro e discepolo. Alla scuola della Torah. II. Amicizia. Abramo, amico di Dio (Gc 2,23). III. La prova di Abramo e la prova d’Israele (Gen 22,1-19). IV. Bene e male. «Voi avevate pensato del male contro di me, ma Dio ha pensato di convertirlo in bene» (Gen 50,20). V. La storia della salvezza. L’esodo, il nome di Dio e la storia d’Israele. VI - Non temere. Il passaggio del mare e il passaggio dalla paura alla fede (Esodo 14). VII. «Il Signore regna» (Es 15,18). Dal mattone cotto al culto liberatorio. VIII. Vedere e non vedere. «Fammi vedere la tua gloria!» (Es 33,18). IX. Il santo. Tempi e luoghi santi. X. Desiderio vitale e desiderio letale nel deserto. I «Sepolcri dell’Ingordigia» (Nm 11,31-35). XI. Divisione e condivisione dei poteri secondo il Deuteronomio (Dt 16,18–18,22). XII. Davide e Assalonne. La ragione di stato e il cuore del padre. XIII. Salvati per grazia. «Tutto è grazia». XIV. «E voi, chi dite che io sia?» (Mt 16,15). La risposta dell’assemblea nella liturgia. Riferimenti alla prima pubblicazione degli articoli. Indice dei passi. Indice degli autori.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025