isbn 9788810221877
prezzo copertina: 25,00 €
sconto: 5%
collana: Biblica
pubblicazione: novembre 2019
ultima ristampa: 27 febbraio 2020
pagine: 244
peso: 320 grammi
La Musica prima di tutto
Saggi di esegesi biblica
«La musica prima di tutto» è un celebre motto del poeta francese Paul Verlaine, precursore del movimento simbolista. A suo giudizio, nella poesia contano innanzitutto la sonorità e il ritmo perché l’unità del poema è un’unità di tonalità. Anche un testo biblico è come uno spartito di musica e il testo «vive» solo quando è interpretato.Per questo è essenziale individuare la tonalità di un brano biblico appena si inizia la lettura. L’esegeta può essere tentato di fermarsi subito e di scrutare alcune note, l’uno o l’altro accordo, dimenticando di sentire l’intera melodia, con le sue variazioni, le sue sfaccettature e la sua complessità.Molti lettori dei testi biblici sono al corrente del contesto dei brani letti e spiegati. Vale la pena, tuttavia, cercare di ascoltare la melodia prima di soffermarsi sul fraseggio di una formula o di un versetto. Che vi siano diverse voci, diversi strumenti e, ogni tanto, più di una variazione sullo stesso tema in un passo dato non cambia molto il problema di fondo. Occorre sempre evitare di leggere parola per parola, balbettando, perché il testo è una totalità, non la semplice somma dei suoi componenti.
Jean-Louis Ska, gesuita belga, è professore al Pontificio Istituto Biblico. Autore di opere tradotte in inglese, francese, spagnolo, portoghese, cinese e giapponese, per EDB ha pubblicato di recente: Specchi, lampade e finestre. Introduzione all’ermeneutica biblica (22017); Lo scudo e la farina. Omero, la Bibbia e Dostoevskij (2014); Antico Testamento. 1. Introduzione (32017) e 2. Temi e letture (22016).
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti