isbn 9788810903018
prezzo copertina: 24,60 €
sconto: 5%
collana
A90
Parola Spirito e Vita

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 1980
ultima ristampa: 9 giugno 2014
pagine: 256
peso: 270 grammi
Ascolta...!
PSV/1
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

SOMMARIO

Editoriale. «Le mie parole sono Spirito e vita.  L’ascolto nello Spirito: per una rinnovata comprensione «spirituale» della sacra Scrittura (I. de la Potterie - G. Zevini).  I. L’ascolto della Parola nell’AT e nel giudaismo. 1. «Ascolta, Israele!». L’ascolto della Parola nel Deuteronomio (A. Mello).  2. «Parla, Signore, perché il tuo servo ascolta! (S.A. Panimolle).  3. «Ascoltate, oggi, la voce del Signore!». Il tema dell'ascolto nel salmo 95 (B. Manin).  4. Gli ascoltatori di Dio nella tradizione ebraica (J. des Rochettes).  II. L’ascolto della Parola nel NT. 1. «Fate attenzione a come ascoltate!» (Lc 8,4-21) (S.A. Panimolle).  2. L’ascolto e l’interiorizzazione della Parola secondo s. Giovanni (I. de la Potterie).  3. L’«istruzione» che ci viene da Dio (L. de Lorenzi).  4. Chi ascolta dica: «Vieni!» (S. Cantore).  III. L’ascolto nei padri della chiesa. 1. Dalla s. Scrittura alla Regola di s. Benedetto (B. Calati).  2. Per un ascolto «spirituale» delle Scritture secondo il pensiero dei padri della chiesa (I. Gargano).  3. Fame e sete della Parola di Dio nell’interpretazione patristica della quarta beatitudine (P. Meloni).  IV. L’ascolto della Parola nella chiesa, oggi. 1. Ascolto della Parola, impegno cristiano e segni dei tempi (R. Hale).  2. L’ascolto della Parola nella costituzione «Dei verbum» del concilio Vaticano II.

Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti