isbn 9788810903308
collana
A90
Parola Spirito e Vita

confezione: Brossura
pubblicazione: dicembre 1994
ultima ristampa: 4 giugno 2012
pagine: 288
peso: 285 grammi
Esperienza e silenzio di Dio» («)
PSV/30
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

SOMMARIO

Editoriale. L’esperienza cristiana di Dio (E. Bianchi).  I. Antico Testamento. 1. «Adamo, dove sei?» (Gen 3) (A. Mello).  2. Giacobbe lotta con Dio (Gen 32,23-33) (G. Ravasi).  3. «Il Signore cercò di far morire Mosè» (Es 4,24-26) (A. Fanuli).  4. L’esperienza di Dio sul Horeb di Elia (1Re 19) (B. Carucci Viterbi).  5. «Perché, Signore, mi respingi?» (Sal 88) (L. Manicardi).  6. La presenza misteriosa di Dio (Qohelet) (P. Papone).  7. «Dov’è la tua misericordia?» (Is 63,7-64,11) (S. Virgulin).  II. Nuovo Testamento. 1. Esperienza e silenzio di Dio nella morte di Gesù secondo Marco (E. Manicardi).  2. L’uso di «rimanere in» nella mistica giovannea (I. De La Potterie).  3. Paolo: l’esperienza di Dio (L. De Lorenzi).  4. La fede e la «conoscenza di Cristo» (Fil 3,7-11) (A. Pitta).  5. La «via crucis» di Paolo (G. Barbaglio).  6. L’esperienza di Dio nel prologo della I Lettera di Giovanni (1Gv 1,1-4) (G. Zevini).  III. I Padri e la vita della Chiesa. 1. «Chiesi la grazia ed ebbi questa visione» (Passione di Perpetua e Felicita 4,2) (C. Burini).  2. Esperienza e silenzio di Dio in s. Agostino «Tolle et lege» («Prendi e leggi») (Conf. 8,12,29) (V. Grossi).  3. L’esperienza religiosa di Francesco (C. Gennaro).  4. «Gesù, mio unico Amore». L’esperienza di Dio in s. Teresa di Lisieux (F.-M. Léthel).  5. L’ambiguità dell’esperienza di Dio oggi (C. Falchini).

Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti