isbn 9788810903315
prezzo copertina: 24,60 €
sconto: 5%
collana
A90
Parola Spirito e Vita

confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 1995
ultima ristampa: 21 luglio 2014
pagine: 320
peso: 318 grammi
«Il Mistero e il ministero della koinonia»
PSV/31
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

SOMMARIO

Editoriale. La koinonia è dono di Dio (E. Bianchi).  I. Antico Testamento. 1. Famiglia, tribù, popolo: tre modi di comunione (J. des Rochettes).  2. L’alleanza sinaitica: aspetti comunionali (Es 19,1-8) (A. Mello).  3. Il sacrificio di comunione (S. Virgulin).  4. La comunione con Dio nei Salmi (M. Masini).  5. Il raduno escatologico dei popoli nel libro di Isaia (B. Marconcini).  6. Fattori di comunione: Legge, Tempio, Gerusalemme (B.G. Boschi).  7. Gerusalemme, città di comunione? (P. De Benedetti).  II. Nuovo Testamento. 1. La vita di comunione tra Gesù e i suoi. La vera vite e i tralci (Gv 15,1-17) (G. Zevini).  2. La koinonia nella chiesa di Gerusalemme, archetipo di ogni comunità (E. Franco).  3. La koinonia in s. Paolo (R. Fabris).  4. Paolo: comunione non è soltanto koinonia (L. De Lorenzi).  5. Le collette di Paolo per la chiesa di Gerusalemme (R. Penna).  6. La koinonia in 1Cor 11 (V. Scippa).  7. La comunione nella prima lettera di Giovanni (B. Maggioni).  III. I Padri e la vita della Chiesa. 1. Comunione e comunità nella ecclesia delle origini (C. Burini).  2. La koinonia in s. Gregorio Magno (B. Calati).  3. Idea e prassi di comunione nella storia della chiesa (G. Alberigo).  4. Il criterio di koinonia del Vaticano II (T. Citrini).  5. La dimensione interiore della comunione (J.R.M. Tillard).  6. La comunità ecclesiale: una prospettiva riformata (G. Hammann).  7. Comunione e alterità (I. Zizioulas).

Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti