SOMMARIO
Editoriale (A. Filippi). I. Antico Testamento. 1. Alla scuola della Torah (J.-L. Ska). 2. Il profeta come maestro e i suoi discepoli (G. De Carlo). 3. «Le mie parole sono per te vita e guarigione» (Pr 4,22). L’educazione dei giovani come pienezza di vita (Proverbi 1–9) (S. Pinto). 4. La relazione maestro-discepolo in Ben Sira (N. Calduch-Benages). 5. «Nei giovani ci sarà sempre uno spirito di scienza e di intelligenza» (Dn 13,62b) (M. Settembrini). II. Nuovo Testamento. 1. Gesù maestro secondo Matteo (A. Mello). 2. Le varie forme di discepolato accanto a Gesù e nelle comunità delle origini (S. Grasso). 3. Il discepolo e il discepolato dietro a Cristo nel Vangelo di Giovanni (G. Zevini). 4. «Potreste avere anche diecimila pedagoghi...» (1Cor 4,15). Paolo: maestro o padre? (R. Penna). 5. Dal Maestro alle Comunità. Le comunità di Marco, Luca e Giovanni (M. Crimella). III. Tradizione e vita della Chiesa. 1. Il martirio come compimento del discepolato. «Allora veramente sarò discepolo» (Ignazio ai Romani) (M. Susini). 2. Maestro e discepolo nell’antico monachesimo egiziano (L. Cremaschi). 3. Agostino, Il Maestro interiore (M.G. Mara). 4. Dal Vangelo a Cristo: il maestro di Francesco (D. Dozzi). 5. Educazione e scuola: è possibile insegnare oggi? E come insegnare? (L. Guasti).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025