SOMMARIO
I. Antico Testamento. 1. Abramo, amico di Dio (Gc 2,23) (J.-L. Ska). 2. Mosè, amico di Dio (P. Scanu). 3. Davide e Gionata: «la tua amicizia per me era preziosa» (2Sam 1,26) (C. D’Angelo). 4. Salmo 55: il tradimento dell’amicizia (L. Monti). 5. Amici buoni e cattivi: la riflessione di Proverbi e Giobbe (L. Mazzinghi). 6. Siracide e l’ideale dell’amicizia (N. Calduch Benages). II. Nuovo Testamento. 1. L’amicizia nel mondo greco romano come sfondo del NT. 2. Gesù, amico di pubblicani e peccatori (Lc 7,34//; Mt 11,19) (G. Biguzzi). Non più servi, ma amici: il discepolato come amicizia (Gv 15,12-17) (G.P. Carminati). Gli amici di Gesù: Lazzaro, Marta e Maria (L. Giangreco). 5. Filemone, una lettura di intercessione in nome dell’amicizia (R. Fabris). III: Tradizione e vita della Chiesa. 1. Agostino, l’amicizia si fa cristiana (M.G. Mara). 2. Un’amicizia monastica: Basilio e Gregorio di Nazianzo (L. Cremaschi). 3. Anselmo d’Aosta e le sue lettere (C. Stercal). 4. Maschile e femminile, la differenza. È possibile una vera amicizia spirituale tra uomo e donna? (P. Martinelli). 5. L’amicizia tra gli adolescenti e i giovani oggi (F. Montuschi). 6. Dire oggi l’amicizia in modo cristiano (P. Pratesi).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025