SOMMARIO
Editoriale. L’esperienza del peccato umano e della misericordia divina (E. Bianchi). I. Antico Testamento e tradizione ebraica. 1. «... e fece loro tuniche di pelli...». La misericordia di Dio in Gen 3 (L. Mazzinghi). 2. Peccato, perdono, alleanza (Es 32–34) (A. Spreafico). 3. Il Dio misericordioso e gli attributi della sua misericordia (Es 34,6-7) (A. Mello). 4. Misericordia di Dio e misericordia del profeta (Geremia) (S. Virgulin). 5. La misericordia unilaterale (Ezechiele) (L. Monari). 6. Il cantico della misericordia (Tb 13) (G. Ravasi). 7. La misericordia nella tradizione d’Israele (P. Lenhardt). II. Nuovo Testamento. 1. «Misericordia voglio» (Mt 9,13 e 12,7) (B. Standaert). 2. La misericordia verso i peccatori in Luca (Lc 7,36-50) (M. Làconi). 3. Gesù e la donna adultera (Gv 7,53-8,11) (G. Zevini). 4. Paolo: la misericordia di Dio e il peccato dell’uomo (L. De Lorenzi). 5. In Cristo la misericordia del Padre (M. Masini). 6. «Dio è più grande del nostro cuore» (1Gv 3,20) (I. de la Potterie). III. I Padri, la vita della Chiesa e la tradizione islamica. 1. «La passione della carità»: il mistero della misericordia divina secondo Origene (L. Perrone). 2. «Miseria et misericordia». Capaci di misericordia. Una proposta di s. Agostino (V. Grossi). 3. La misericordia in Ugo di S. Vittore (C. Falchini). 4. La misericordia in Giovanni XXIII (A. e G. Alberigo). 5. Sperare per tutti (H.U. von Balthasar) (L. Sabbioni). 6. Il Dio misericordioso nell’Islam (G. Rizzardi).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025