isbn 9788810510957
prezzo copertina: 11,00 €
sconto: 5%
collana
F5
Itinerari

confezione: Brossura
pubblicazione: ottobre 2010
pagine: 144
peso: 202 grammi
Missione: modo di essere Chiesa
La parola “missione” rimanda spesso alla vita della Chiesa nei paesi lontani, ma in realtà invita ogni credente a interrogarsi sull’identità cristiana. La missione costituisce infatti la dimensione fondamentale della vita cristiana: «Abbiamo sempre bisogno di essere evangelizzati. E proprio da coloro che vorremmo evangelizzare. Poi, una volta evangelizzati, ci rivolgiamo agli altri, vicini e lontani. Solo andando verso i fratelli diventiamo noi stessi figli. La missione realizza la nostra vocazione: “chi accoglie voi, accoglie me”, dice Gesù identificandosi con i suoi inviati (Mt 10,40). La missione verso i fratelli ci rende uguali a Lui, il Figlio». Il volume raccoglie le meditazioni con cui p. Fausti ha accompagnato per tre anni la riflessione dei lettori della rivista Popoli. Le prime dieci sono una panoramica fondamentale sulla missione; le seconde dieci approfondiscono lo stile di vita nuova proposta dal Vangelo; le ultime dieci commentano uno dei tre discorsi dell’evangelista Luca sulla missione. Seguono le risposte a dieci domande dei lettori.

SOMMARIO

Presentazione (D. Magni si).  Missione, affare di pochi o compito di tutti?  È figlio chi si fa fratello.  Il problema dei mezzi.  Il regno di Dio in mezzo a noi.  Maria, modello dell’evangelizzatore.  Che c’è tra noi e te?  Il battesimo del discepolo.  Tre doni necessari per la missione.  La messe e gli operai.  La croce, compimento della missione.  Beatitudini: l’identikit di Cristo e della Chiesa.  Azione o contemplazione? Un falso dilemma.  La missione e la croce.  Alle fonti della missione: le ferite del Risorto.  La missione dei dodici.  Annuncio del Vangelo, luogo di relazioni.  Pane: missione e vita nuova.  Cristo in missione verso i dimissionari.  L’asino maestro.  L’ultima missione: portare l’uomo dentro di sé.  L’ultima parola. Missione, salvezza per tutti.  Al servizio di un Dio «operaio».  Preghiera e missione.  Vincere il male con il bene.  Povertà: condizione per essere agnelli.  Inculturazione e annuncio.  Missione ed eucaristia.  L’amore rifiutato.  I frutti della missione.  Fine della missione: Dio è tutto in tutti.  Il crocifisso, scandalo e rivoluzione.  Benessere, felicità e il dio-tappabuchi.  Cristiani senza Chiesa?  Mangiare l’altro o mangiare con l’altro?  Abusi sessuali e celibato.  Chi ha paura del dialogo?  Cosa dare a Cesare, cosa a Dio?  Povertà, scelta che salva.  Il valore dell’obbedienza.  Perché pregare, come pregare?  Elenco dei brani biblici commentati.

Silvano Fausti s.j., dopo avere completato gli studi di filosofia e teologia con un dottorato sulla fenomenologia presso l'Università di Münster, è stato docente di teologia. Ora vive in una cascina alla periferia di Milano (Villapizzone) con una comunità di gesuiti dediti al servizio della Parola e operanti in un contesto di emarginazione. È autore di numerose pubblicazioni biblico-teologiche, sia di studio sia di divulgazione; tra le più recenti: Ricorda e racconta il Vangelo. La catechesi narrativa di Marco, Àncora, 1990; Lettere a Sila. Quale futuro per il cristianesimo, Piemme, 1991; Una comunità legge il Vangelo di Luca, EDB, 112006; Una comunità legge il Vangelo di Matteo, EDB, 82007; assieme a T. Beck, U. Benedetti, G. Brambillasca e F. Clerici, Una comunità legge il Vangelo di Marco, EDB, 72008; Una comunità legge il Vangelo di Giovanni. Volume unico, EDB-Àncora, 2008; Per una lettura laica della Bibbia, EDB, 2008.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti