EPUB
isbn 9788810965979
prezzo copertina: 5,00 €
sconto: 5%
collana: Cammini di Chiesa
pubblicazione: dicembre 2014
pagine: 64
L' Omelia
Dall’esortazione apostolica Evangelii gaudium. Commenti di Chino Biscontin, fratel MichaelDavide e Adriano Zanacchi
All’interno dell’esortazione apostolica Evangelii gaudium le pagine sull’omelia costituiscono quasi un piccolo trattato autonomo. Il volume ne presenta il testo, affiancato dai commenti di un docente di omiletica, un noto predicatore e un esperto di comunicazione. L’omelia – afferma Papa Francesco – non può essere «uno spettacolo di intrattenimento», una conferenza o una lezione, ma deve dare «fervore e significato» alla celebrazione liturgica, fatta di armonia e ritmo. Per questo, preparare la predicazione richiede studio, preghiera, riflessione e creatività pastorale. La Parola biblica, fondamento dell’omelia, va avvicinata – aggiunge il Papa – con «un santo timore di manipolarla» e il discorso rivolto ai fedeli, se vuole essere efficace, deve contenere «un’idea, un sentimento, un’immagine».
Francesco, Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires, 1936), è papa dal 13 marzo 2013. Commentatori. Chino Biscontin, licenziato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito il dottorato in Teologia morale all’Accademia Alfonsiana; è direttore della rivista Servizio della Parola, dell’Archivio Storico Diocesano e del Museo diocesano di Arte Sacra di Pordenone, di cui è anche fondatore. MichaelDavide Semeraro osb (1964) (www.lavisitation.it) è monaco benedettino del monastero di Germagno dal 1983 e, dopo la sua formazione monastica, ha conseguito il dottorato in Teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana. Adriano Zanacchi, docente all’Università per stranieri di Perugia, alla Pontificia Università Salesiana e all’Università di Roma «La Sapienza», ha lavorato alla Rai dal 1954 al 1993.
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti