SOMMARIO
Una premessa. Siamo servi inutili. Lc 17,1-10. L’«altro» è un’opportunità. Porgere l’altra guancia. Essere il perdono personificato. Partecipi dell’onnipotenza di Dio. Siamo servi inutili. Lc 17,11-19. Un itinerario paradossale. Gesù predilige le periferie. Gesù riconosciuto «maestro». Dalla richiesta all’obbedienza. L’unità dei due Testamenti. Lc 17,20-37. L’inizio dei tempi ultimi. La relativizzazione del «quando». La relativizzazione del «dove». L’importanza del «dentro». La curia del cuore. La venuta del «Figlio dell’uomo». La lettura corretta di «passato» e «futuro». Lc 18,1-8. La preghiera e la fede. La necessità di pregare e l’akedia. Il desiderio è determinante. La giustizia è sicura, ma la fede? Lc 18, 9-17. La presunzione della verità. L’accoglienza della verità. Una diversità nella preghiera. Il disprezzo e la compunzione. Lc 18,15-17. Come un bimbo lattante. Lc 18,18-30. Il desiderio dell’eredità. Importanza e relatività del fare. Soltanto Dio è buono. La commozione di Gesù. Una mancata risposta. L’eredità si ottiene con la gratuità. Il premio di chi si fida di Dio. Lc 18,31-43. Il dono della luce. Il tradimento del Figlio dell’uomo. La certezza della risurrezione. La fiducia del cieco. Costringe Gesù a fermarsi. Di quale vista si tratta? Il dono della sequela. Lc 19. Lc 20,1-8. La nave che appare all’orizzonte. La parabola delle monete d’oro. Il pianto di Gesù su Gerusalemme. Gesù protetto dal popolo. L’autenticità del profeta. La profezia non è mai evidenza. L’insegnamento di Gesù nel Tempio. Le rispettive carte di identità. La libertà dell’epikeia. E il dovere di fermare il male. Verità da testimoniare a viso aperto. Lc 20,9-19. Qualche premessa. Un equivoco sui diritti. L’invio del figlio prediletto. I diritti frutto di violenza. Una reinterpretazione del testo. Una misteriosa sostituzione? La pietra scartata. Divenuta testata d’angolo… …e chiave di volta. Sostituzione di chi? Un misterioso innesto. L’impatto con la parabola. Lc 20,20-26. Un tranello politico? Giochi maliziosi. La risposta di Gesù. Un richiamo al primo comandamento. Lc 20,27-47; 21,1-4. «Maestro, hai parlato bene». Al di là della casistica. L’onnipotenza di Dio. Nella memoria di Dio la vita. L’iniziativa di Gesù. La risposta della compunzione. L’obolo della vedova. Tutto si decide nel cuore. Lc 21, 5-19. L’inizio degli ultimi tempi. Il Tempio e il suo superamento. Le domande di sempre. Non dialogare col Satana. La via della prudenza. La pace del cuore. Un’occasione per testimoniare. A causa del mio nome. Il dono della perseveranza. Lc 21,20-38. Gerusalemme e questa generazione. I giorni del giudizio. I tempi dei pagani. I fenomeni cosmici… …e la bella notizia. L’attenzione e l’attesa. Il dono di essere preghiera.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025