SOMMARIO
Introduzione. Gesù «in casa». MC 3,20-30. Una scelta provocatoria. L’accusa e l’accoglienza. Il dialogo. Vince il più forte. «Non sarà perdonato in eterno». Lo «sbaglio» e la «colpa». Un servizio di «rivelazione». Il peccato contro lo Spirito Santo. Un’affermazione di principio. Impenitenza finale? Il comportamento di Gesù. Un minimo di discernimento. «Stanno fuori e ti cercano». MC 3,31-35. La vera parentela. La nuova famiglia di Gesù. La dignità della madre. L’identità cristiana e Maria. L’inizio dell’insegnamento di Gesù. MC 4,1-9. Terra, mare, barca, cattedra. La parabola e la libertà. Un seminatore prodigo. Un’accoglienza diversificata. Fiducia nonostante tutto. Ripagata dalla fecondità. MC 4,10-20. Una breve premessa. La mistagogia di Gesù. Gli iniziati al mistero. La delicatezza del maestro. Convergere per capire. Identità della Parola. Pluralismo di ascolto. Metafore complementari. MC 4, 21-34. La parola come lampada. La misura dell’ascolto e il discernimento. «Vi sarà dato di più». Lo stupore e la gratuità. Così il piccolo diventa grande. I diversi livelli della comprensione. Lo stile dell’accondiscendenza. I quattro prodigi di Marco. MC 4,35-41. «In illo tempore». «Passiamo oltre il confine». «Lo presero così com’era». In balia del vento. E Gesù «dorme» come Giona. Un’allusione al sepolcro? Il «passaggio» dalla religione alla fede? Un interrogativo aperto. MC 5,1-20. Una pagina assai difficile. Il territorio dei pagani. Il grido dei «Gentili». Dal loro regno di morti. Una potenza sovrumana. Un uomo diviso in se stesso. «Esci dall’uomo». Il messaggio di Marco. Dal messaggio accolto all’annuncio. La missione è testimonianza. MC 5,21-43. In cerca delle pecore perdute di Israele. Una «sequela» capovolta. L’angoscia di una donna impura. Perché non contattare Gesù? «Chi mi ha toccato?». «Figlia, la tua fede ti ha salvata». Dalla «salvezza» la «salute». Un ritardo voluto? Dentro l’oscurità della fede. I quattro passaggi da morte a vita. Il falegname figlio di Maria. MC 6,1-6. Insegna con autorità. Mettendosi in pericolo. Generando perplessità in tutti. Un profeta disprezzato in patria. Non può agire fra i «suoi». Ma resta una lama di luce.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025