SOMMARIO
1. Natura della lectio divina. 2. Presupposti, criteri della lectio divina. 3. Ascolto dalla conversione (Analisi possibili di un testo). 4. La ricerca del centro (L’esempio di Mt 8,23-27). 5. Le fasi della meditatio e i modi dell’oratio. 6. Lectio di Mt 8,28-34. 7. Il senso della contemplatio e la missione. 8. Dalla lectio alla contemplatio (L’esempio di Mt 9,1-8). 5. Lettura spirituale della Bibbia (I quattro sensi o significati). «Misericordia voglio e non sacrificio» (Lectio di Mt 9,9-17).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025