SOMMARIO
Il testo. Una lettura orante attualizzata. Preparativi carichi di mistero. Veglia nel ricordo delle parole di lui. I nostri «consanguinei» nel racconto. La composizione del testo. Prima parte: Lc 22,1-53. Un conciliabolo unito dal denaro. L’agnello selezionato e tradito. «Venne il giorno degli Azzimi». L’amico misterioso e la regalità di Gesù. Desiderio cocente di convivialità. Anticipo della vita eterna. Dal rendimento di grazie alla frantumazione. La diversità cristiana. La fonte e il culmine della vita cristiana. Dal simbolo del pane al simbolo del calice. Il darsi: il «tradimento» e la «tradizione». Capovolgimento dei valori mondani. In Pietro tutti noi. Lo stile degli inviati da Cristo. Il Getsèmani e il suo contesto biblico. Il nuovo Davide sale sul monte degli Ulivi. Profondità abissali della volontà di Dio. L’angelo del Signore e il combattimento. Il tradimento in un bacio. La notte dell’infedeltà. Seconda parte: Lc 22,54-23,25. Il tempo della prova. Lo sguardo di Gesù su Pietro. La colpa, il peccato e il perdono. Gesù «consegnato» al dolore. Un amore abissale nel silenzio. I giudici giudicati. L’ipocrisia del braccio secolare. La condanna dell’innocente. Il potente accecato dal potere. Un’esperienza archetipa. Terza parte: Lc 23,26-56. Tradito anche dal Padre? La rivelazione del segreto dei cuori. Le donne di Gerusalemme. Il ritorno dell’Adamo originario. L’amore compiuto. La contemplazione del mistero. Segno di contraddizione. «Padre, nelle tue mani consegno la mia vita». La salvezza disponibile a tutti. Accolto dal Padre, accolto dai suoi. Le donne amiche e il corpo del Signore. Il profumo dell’incorruttibilità.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025