isbn 9788810709979
prezzo copertina: 14,60 €
sconto: 5%
collana
S10
Conversazioni bibliche

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2007
ultima ristampa: 1 marzo 2007
pagine: 144
peso: 154 grammi
« Lectio divina» sui Vangeli della Passione
Passione di Gesù secondo Luca
I racconti della Passione fanno parte del nucleo del messaggio cristiano. Non a caso sono stati i primi divulgati dagli apostoli. Il mistero della Pasqua del Signore è il mistero che si celebra ogni domenica, nonché quotidianamente attraverso l’eucaristia e la liturgia delle ore. Senza il mistero della Pasqua non sarebbe neppure possibile definirsi cristiani. Il volume propone non un’esegesi, ma una lectio divina: un cammino che comporta una particolarissima apertura del cuore e della mente, per lasciarsi interpellare dalla Parola e quindi trasformarla in preghiera.

SOMMARIO

Il testo.  Una lettura orante attualizzata.  Preparativi carichi di mistero.  Veglia nel ricordo delle parole di lui.  I nostri «consanguinei» nel racconto.  La composizione del testo.  Prima parte: Lc 22,1-53.  Un conciliabolo unito dal denaro.  L’agnello selezionato e tradito.  «Venne il giorno degli Azzimi».  L’amico misterioso e la regalità di Gesù.  Desiderio cocente di convivialità.  Anticipo della vita eterna.  Dal rendimento di grazie alla frantumazione.  La diversità cristiana.  La fonte e il culmine della vita cristiana.  Dal simbolo del pane al simbolo del calice.  Il darsi: il «tradimento» e la «tradizione».  Capovolgimento dei valori mondani.  In Pietro tutti noi.  Lo stile degli inviati da Cristo.  Il Getsèmani e il suo contesto biblico.  Il nuovo Davide sale sul monte degli Ulivi.  Profondità abissali della volontà di Dio.  L’angelo del Signore e il combattimento.  Il tradimento in un bacio.  La notte dell’infedeltà.  Seconda parte: Lc 22,54-23,25.  Il tempo della prova.  Lo sguardo di Gesù su Pietro.  La colpa, il peccato e il perdono.  Gesù «consegnato» al dolore.  Un amore abissale nel silenzio.  I giudici giudicati.  L’ipocrisia del braccio secolare.  La condanna dell’innocente.  Il potente accecato dal potere.  Un’esperienza archetipa.  Terza parte: Lc 23,26-56.  Tradito anche dal Padre?  La rivelazione del segreto dei cuori.  Le donne di Gerusalemme.  Il ritorno dell’Adamo originario.  L’amore compiuto.  La contemplazione del mistero.  Segno di contraddizione.  «Padre, nelle tue mani consegno la mia vita».  La salvezza disponibile a tutti.  Accolto dal Padre, accolto dai suoi.  Le donne amiche e il corpo del Signore.  Il profumo dell’incorruttibilità.

Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è maestro dello studentato generale camaldolese. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è vicepriore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell’esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico, OCA, Roma 1981; con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali, Borla, Roma 1983; dirige l’edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani (Città Nuova, Roma). Ha collaborato a diverse opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È direttore del trimestrale Vita Monastica. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, di cui cura la pubblicazione annuale degli Atti con Pazzini Editore. Presso le EDB ha pubblicato una ventina di volumi di Iniziazione alla «Lectio Divina» (1988-2007) e la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002). 
dello stesso autore
Ti potrebbero interessare anche

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti