SOMMARIO
INTRODUZIONE. Una bella notizia. Per dei perseguitati. MC 1,14-21. L’inizio di una nuova settimana. MC 1,21-28. A partire dal «sabato». Un «sabato» qualitativamente diverso. La «exousia» dello Spirito Santo. Le prime tre parole di Gesù. «Che vuoi da noi Gesù Nazareno?». L’amante che non si dà pace. Il realismo di Marco. La potente parola di Gesù. MC 1,29-34. Il superamento del confine. L’evento in casa di Simone. Una vita che si espande. Attraverso il misterioso senso del tatto. La sera dopo il tramonto. MC 1,35-45. Al mattino presto quando era ancora buio. La preghiera notturna di Gesù. La decisione di spostarsi altrove. La «caritas perfecta». L’incontro col lebbroso. L’intuizione di sentirsi amato. La gioia incontenibile di un uomo guarito. «E venivano a lui da ogni parte». MC 2,1-12. Il ritorno a Cafàrnao. Prendere coscienza del peccato. L’inadeguatezza strutturale dell’uomo. Senso di colpa e senso del peccato. La verifica dell’autenticità del profeta. Alla ricerca dei «segni». La settima parola di Gesù. La possibilità di un confronto. Una notizia sconvolgente. Il capovolgimento dei fronti. La salute congiunta alla salvezza. MC 2,13-17. Passando vide Levi. La forza di uno sguardo. Dentro un cono di luce. Una grazia incontenibile. Il disappunto dei benpensanti. La parola di Gesù. Non è un giudizio sulla coscienza. Chi può ritenersi giusto? La casa di Levi. MC 2,18-22. È più facile amare che lasciarsi amare. Le pratiche di pietà. La parola di Gesù. La profezia di Osea. «Ama e fa’ ciò che vuoi». L’assenza dello sposo e il digiuno. Il digiuno fra sofferenza e persecuzione. Il vestito e l’otre. MC 2,23–3,6. La paura di sbagliare. Il primato della persona e la libertà. Le Scritture e l’uomo. Il sabato è fatto per l’uomo. Il Signore del sabato. MC 3,7-19. Un fuggitivo condannato a morte. Gesù proposto come un altro Mosè. MC 3,20-21. L’angoscia dei parenti. MC 3,22-30. Il peccato imperdonabile. Gesù un altro Davide? L’atteggiamento di Gesù con gli ispettori. La parola solenne. Una distinzione importante. MC 3,31-35. I nuovi parenti di Gesù. Sottratto agli occhi della mamma. La madre e la Parola.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025