isbn 9788810719183
prezzo copertina: 14,60 €
sconto: 5%
collana
S10
Conversazioni bibliche

confezione: Brossura con bandelle
pubblicazione: gennaio 2018
pagine: 128
peso: 132 grammi
« Lectio divina» su il Vangelo di Marco/5
Il tempio, le pietre, il potere (cc. 11–13)
Questo libro propone la lectio divina sugli ultimi tre capitoli della vita pubblica di Gesù. Sono pagine che terminano con il discorso escatologico-apocalittico e anticipano il racconto della Passione, che nel Vangelo di Marco segue nei capitoli 14–16, già trattati dall'autore in singoli volumi.

SOMMARIO

Introduzione. I capitoli 11–13 del Vangelo di Marco. Gesù e l’opinione pubblica. Il «Rabbunì» e la risurrezione. Mc 11,1-11. Segni e simboli che accompagnano Gesù. L’asinello e il corpo di Gesù. I sacramenti dell’incontro con Dio. Mc 11,12-14. Il giorno del giudizio. Mc 11,15-19. Secondo le Scritture. Mc 11,20-26. Una solenne provocazione alla fede. Preghiera e compunzione del cuore. Non esiste preghiera individualista. Il peccato contro lo Spirito Santo. Mc 11,27-33. Autorità e autorevolezza. Un confronto con Giovanni Battista. L’idolatria esclude la profezia. Mc 12,1-12. Parlare con parabole. Cattiveria e accondiscendenza. Un altro peccato contro lo Spirito Santo. La pietra scartata. Mc 12,13-17. Una domanda insidiosa sul potere. L’unico padrone. Il potere porta allo strapotere. L’impronta di Cesare e quella di Dio. Altre interpretazioni. Mc 12,18-27. La giustizia e la risurrezione. Gli spiriti dei trapassati. Le risposte di Marco. Le Scritture e l’onnipotenza di Dio. Dio è fedele nell'amore. I morti risuscitati in Cristo. L’onnipotenza della fede. L’ultimo nemico vinto. Mc 12,28-34. Il primo comandamento è duplice. La caduta delle barriere. La «caritas ordinata». La «gemina caritas» (duplice carità). Davide stesso lo chiama «Signore». Un signore che è liberazione. La vedova e l’ironia sui ricchi. Mc 13,1-37. L’apocalisse di Marco: introduzione. Il primato di Dio. La pazienza tra obiettivo mirato e obiettivo raggiunto (in greco: skopós kai telos) Mc 13,1-4. Prima parte: la gloria esce dal tempio. La cattedra sul monte. Il problema del «quando» Mc 13,5-13. Seconda parte: necessità del discernimento. Segni, simboli ed emozioni. I limiti delle creature. A causa del mio nome. Mc 13,14-23. Terza parte: l’abominio della devastazione. L’ombra e la realtà. La storia insegna. L’urgenza della decisione. La speranza di un resto. Una bella notizia. L’autenticità del profeta. Il fuoco della croce. La conferma delle Scritture. Il confronto con la parola di Gesù. Mc 13,24-37. Quarta parte: «Le mie parole non passeranno». Il mistero nascosto dalle nubi. Il ritorno del Signore. La caduta di ogni trionfalismo. Un orizzonte aperto all'infinito. Un mistero sconcertante.
Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è professore straordinario di Patrologia al Pontificio Istituto Orientale e insegna Storia dell’esegesi dei Padri al Pontificio Istituto Biblico. Con EDB ha pubblicato una trentina di volumi di Iniziazione alla «Lectio divina», la serie di «Lectio divina» in volumetti e su audiocassette/CD, la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002) e la serie delle Letture semplici delle lettere di Paolo (2006-2009).
dello stesso autore

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti