SOMMARIO
Il Vangelo di Matteo e la confessione di Pietro (Mt 16,13-20). 1. La struttura del Vangelo secondo Matteo. 2. Alcune caratteristiche del Vangelo di Matteo. 3. Il testo di Mt 16. 4. La struttura del testo. 5. Che cosa dice la gente? 6. La risposta di Pietro: «Tu sei il Cristo». 7. La persona umana di Pietro. 8. La roccia scartata diventa testata d’angolo. L’annunciazione a Giuseppe (Mt 1,18-25). 1. La struttura del testo. 2. Il dramma di Giuseppe. 3. Una rivelazione dall’alto. 4. Giuseppe: un gigante nella fede. 5. Il nome di Gesù, l’Emmanuele. 6. Non temere, Maria. 7. Com’è possibile questo? 8. La serva del Signore. Il discorso della montagna (Mt 4,24-5,12). 1. Il testo in due traduzioni diverse. 2. Un confronto fra le due traduzioni. 3. Un confronto tra Matteo e Luca. 4. Gesù come il nuovo Mosè. 5. Le prime quattro beatitudini. 6. Le altre quattro beatitudini. 7. Una beatitudine promessa e già presente. Il buon seme e la zizzania (Mt 13,24-30). 1. Testo e contesto. 2. ...seguendo l’originale greco. 3. Il messaggio centrale. 4. L’insegnamento per noi. 5. Il seme buono nel vasto mondo. 6. Parabola e allegoria. 7. Gli scandali anche nel Regno. 8. Dalla storia al grande giudizio. La comunione nella chiesa (Mt 18,1-22). 1. Il testo. 2. Il discorso ecclesiastico. 3. L’accoglienza nella chiesa. 3. L’accoglienza nella chiesa. 4. Guai a chi ostacola l’incontro dei piccoli col Signore. 5. «Se la tua mano ti scandalizza». 6. I piccoli, affidati agli angeli di Dio. 7. Alla ricerca della pecora smarrita. 8. L’applicazione nella vita della chiesa. 9. Prospettiva giuridica e prospettiva di comunione.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025