SOMMARIO
Introduzione. 1. Inizio del vangelo. Mc 1,1-13. 2. Il mistero di Gesù in Galilea. Mc 1,14-21. Mc 1,21-28. Mc 1,29-34. 3. Gesù che va altrove. Mc 1,35-45. 4. Nella città di Cafarnao. Mc 2,1-12. 5. Passando vide Levi il pubblicano. Mc 2,13-17. 6. Vino nuovo in otri nuovi. Mc 2,18-22. 7. Il sabato è fatto per l’uomo. Mc 2,23–3,6. 8. Tennero consiglio per condannarlo a morte. Mc 3,1-12. 9. L’istituzione dei Dodici. Mc 3,13-19. 10. Come può Satana scacciare se stesso? Mc 3,20-30. 11. I veri parenti di Gesù. Mc 3,31-35. 12. La parabola archetipa del seminatore. Mc 4,1-9. 13. Il mistero nascosto in tutte le parabole. Mc 4,10-20. 14. La crescita è mistero. Mc 4,21-34. 15. Passiamo all’altra riva. Mc 4,35-41. 16. La riva degli impuri. Mc 5,1-20. 17. Il capo della sinagoga è un credente. Mc 5,21-43. 18. I suoi compaesani restano increduli. Mc 6,1-6. 19. Diviene necessaria la missione. Mc 6,6b-13. 20. Il re Erode e la sua saga. Mc 6,14-29. 21. Necessità del riposo ma compassione verso tutti. Mc 6,30-44. 22. Camminando sul mare li salvò. Mc 6,45-56. 23. La vera impurità è l’ipocrisia. Mc 7,1-13. 24. L’interrogativo sulla identità. Mc 7,14-23. 25. La donna siro-fenicia e il sordomuto. Mc 7,24-37. 26. La compassione di Gesù e la moltiplicazione dei pani. Mc 8,1-13. 27. Il cuore indurito e la mistagogia. Mc 8,14-26. 28. Ma voi chi dite che io sia? Mc 8,27-30. 29. La prima profezia della passione. Mc 8,31-33. 30. Le conseguenze della scelta di seguire lui. Mc 8,34-38; 9,1. 31. L’evento della trasfigurazione. Mc 9,2-8. 32. Il mistero di Elia. Mc 9,9-13. 33. Tutto è possibile a chi crede. Mc 9,14-27. 34. La seconda profezia della passione. Mc 9,30-33a. 35. Il primo sia l’ultimo e il servitore di tutti. Mc 9,33b-37. 36. Bando al proselitismo. Mc 9,38-40. 37. Evitare lo scandalo dei piccoli. Mc 9,42-50. 38. Domanda sul libello del ripudio. Mc 10,1-12. 39. Lasciate che i bambini vengano a me. Mc 10,13-16. 40. Che cosa fare per ereditare la vita eterna. Mc 10,17-22. 41. Perfino i ricchi possono convertirsi. Mc 10,23-27. 42. I discepoli sono frutto dell’onnipotenza di Dio. Mc 10,28-31. 43. La terza profezia della passione. Mc 10,32-34. 44. Le pretese dei figli di Zebedeo. Mc 10,35-40. 45. Il desiderio di far carriera e l’esempio del Figlio dell’uomo. Mc 10,41-45. 46. Un cieco, esempio per tutti. Mc 10,46-52. 47. Un’introduzione ai capitoli 11–13 del Vangelo di Marco. 48. L’ingresso trionfale in Gerusalemme. Mc 11,1-11. 49. La maledizione del fico improduttivo. Mc 11,12-14. 50. La cacciata dei profanatori dal Tempio. Mc 11,15-19. 51. L’onnipotenza della preghiera di chi crede. Mc 11,20-26. 52. La verità viene detta a chi si mostra degno di riceverla. Mc 11,27-33. 53. La parabola dei vignaioli omicidi. Mc 12,1-12. 54. Il tributo a Cesare. Mc 12,13-17. 55. I sadducei e la risurrezione. Mc 12,18-27. 56. Il primo dei comandamenti. Mc 12,28-34. 57. Disse il Signore al mio Signore. Mc 12,35-40. 58. Lo spicciolo della povera vedova. Mc 12,41-44. 59. Un’introduzione alla piccola Apocalisse. Mc 13,1-37. 60. Non rimarrà qui pietra su pietra. Mc 13,1-4. 61. Nessuno vi inganni. Mc 13,5-13. 62. L’abominio della desolazione. Mc 13,14-23. 63. Vedranno il Figlio dell’uomo sulle nubi. Mc 13,24-37. 64. Portale d’ingresso alla passione. Mc 14,1-9. 65. Le unzioni istituzionali. 66. La difesa del gesto della donna e del suo mistero. 67. Il tradimento di Giuda e l’Ultima cena. Mc 14,10-31. 68. Le amicizie di Gesù. 69. L’evento theofanico del Getsemani. Mc 14,32-42. 70. Il mistero delle Scritture rivelato. Es 24,12-18 e Gen 22. 71. L’arresto di Gesù. Mc 14,42-52. 72. Il processo a Gesù davanti al sinedrio. Mc 14,53-65. 73. Il processo a Pietro nel cortile. Mc 14,66-72. 74. La morte di Gesù in Marco. Mc 15,20-47. 75. Elementi theofanici della morte di Gesù. 76. Il ruolo prezioso delle donne. Mc 15,40-41/42-47. 77. Le donne e la loro paura. Mc 16,1-8. 78. Una pagina aggiunta rispettosamente. Mc 16,1-14. Nota bibliografica.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025