isbn 9788810108833
prezzo copertina: 12,00 €
sconto: 5%
collana: Primo Mazzolari
pubblicazione: febbraio 2007
ultima ristampa: 26 aprile 2010
pagine: 136
peso: 152 grammi
I Preti sanno morire
La via crucis continua. Edizione critica. A cura di Paolo Trionfini
Il volume, ultima fatica editoriale di don Mazzolari, costituisce uno splendido contributo allo sforzo di riconciliazione degli animi nei difficili giorni dell’immediato dopoguerra. Dopo l’uccisione a San Martino Piccolo di Correggio (RE) di don Umberto Pessina ad opera di partigiani comunisti, le iniziative per onorarne la memoria culminarono con l’erezione di una Via Crucis nei pressi del sacello che ne custodiva le spoglie, a ricordo dei molti preti uccisi. A don Primo venne affidato il compito di suggerire i «motivi di ispirazione per gli artisti» coinvolti nell’impresa. Il testo è organizzato nella forma di una meditazione ininterrotta che si snoda attraverso 14 capitoli, in cui si ripercorre un’ideale Via Crucis. Ogni stazione è costruita armonicamente con la stessa cadenza interna: dopo una breve introduzione che serve da ambientazione, segue una riflessione sulle diverse tappe che scandiscono la salita di Gesù al Calvario e insieme la «tormenta» dei «preti vittime», prima di chiudersi con una preghiera composta per l’occasione. Con questo terzo volume, che segue Il compagno Cristo e i Discorsi, la Fondazione Don Primo Mazzolari e le EDB proseguono nell’edizione critica delle opere di Mazzolari. I criteri della revisione vengono di volta in volta illustrati dal curatore, nella nota introduttiva di apertura.
PRIMO MAZZOLARI (Boschetto CR, 1890 - Cremona 1959) viene ordinato sacerdote nel 1912. Nel 1932 è nominato parroco di Bozzolo, luogo definitivamente legato al suo nome. Pacifista sensibile alla causa degli oppressi e alla prospettiva ecumenica, anticipò molte posizioni del Vaticano II dalle pagine del suo giornale Adesso e nei suoi libri. Agli scritti di don Primo Mazzolari le EDB hanno dedicato la ristampa integrale delle annate di Adesso e un’intera collana ormai esaurita, di cui sono stati da poco ristampati: Rivoluzione cristiana; Della fede - Della tolleranza - Della speranza; La parola che non passa; Lettere al mio parroco; La Via crucis del povero; Lettere ai familiari. Sono inoltre già state pubblicate le nuove edizioni ampliate e con inediti di Diario. I (1905-1915); Diario. II (1916-1926); Diario III/A (1927-1933); Diario III/B (1934-1937), Diario IV (1938-25 aprile 1945), nonché l’edizione critica de Il compagno Cristo (2003) e dei Discorsi (2006). PAOLO TRIONFINI, dottore di ricerca in storia del movimento sindacale, è professore a contratto di storia contemporanea all’Università di Parma. Autore di diversi saggi e articoli apparsi in opere collettanee e riviste specializzate, tra i suoi ultimi lavori ha curato, insieme a M. Guasco, il volume Don Zeno e Nomadelfia. Tra società civile e società religiosa (Brescia 2001); ha pubblicato con G. Vecchio e D. Saresella la monografia Storia dell’Italia contemporanea. Dalla seconda guerra mondiale al Duemila (Bologna 2002); suoi sono inoltre i profili L’«antifascismo cattolico» di Gioacchino Malavasi (Roma 2004), e Zeno Saltini. Il prete che costruì la città della fraternità universale (Milano 2004). Per le EDB ha curato l’edizione critica dei Discorsi di don Primo Mazzolari (2006).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti