isbn 9788810558287
prezzo copertina: 8,50 €
sconto: 5%
collana: Lapislazzuli
pubblicazione: gennaio 2015
ultima ristampa: 20 aprile 2015
pagine: 96
peso: 106 grammi
Il Muro e la porta
Esclusione e accoglienza nelle pagine della Bibbia
Esclusione e accoglienza, particolarismo e universalismo, elezione e universalità della salvezza rappresentano due prospettive, entrambe presenti nella Bibbia e non di rado in reciproca tensione. Il tema è di grande attualità, osserva il cardinale Ravasi nel testo, «visto che sempre di più si è convinti che le religioni siano fonte di particolarismi, di settorialità, di tensioni. Le siepi che esse costruiscono tra loro diventano con il tempo spinose e alla fine si trasformano in veri e propri muri invalicabili». Il libro prende in esame l’altro, il diverso e lo straniero nella Bibbia soffermandosi su Adamo, Noè e Abramo, riflette sull’universalismo e il particolarismo nell’Antico Testamento a partire dalle parole dei profeti e si conclude con una riflessione sul Nuovo Testamento e, in particolare, sulle lettere di Paolo, cui si deve l’affermazione «Non c’è Giudeo né Greco; non c’è schiavo né libero; non c’è maschio e femmina, perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù».
Gianfranco Ravasi, cardinale, è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Biblista di fama internazionale, è stato prefetto della Biblioteca Ambrosiana ed è autore di numerose opere scientifiche, tra cui, per EDB, i commenti al salterio in tre volumi (Il libro dei Salmi, 112008) e al Cantico dei Cantici (22004). Sempre per EDB ha pubblicato di recente Darwin e il Papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione (22013), La sacra pagina. Come interpretare la Bibbia (22013) e L’uomo della Bibbia (2014).
dello stesso autore

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti