EPUB
isbn 9788810962053
prezzo copertina: 12,50 €
sconto: 5%
collana: Lapislazzuli
pubblicazione: maggio 2016
pagine: 144
Il Libro della Sapienza
Un esordio sul temadell’immortalità, una riflessione teologica sul concetto di sapienza e unalunga meditazione sull’esodo e sul suo significato permanente costituisconol’architettura dei 502 versi che compongono il libro biblico della Sapienza.L’autore è un giudeo chevive nel mondo greco di Alessandria d’Egitto, teso ad ascoltare il contestodella cultura ebraica e dei suoi padri, ma ancor di più attento ai fermentidell’ambiente culturale in cui vive, di cui fa affiorare la nobiltà e lapotenza espressiva.Gli studiosi sono orientatia collocare la composizione del libro nel 30 a.C. Ci troviamo dunque di fronte,se non all’ultimo, almeno a uno degli ultimi libri dell’Antico Testamento. Conuna spiritualità altissima, l’antico Israele offre questa specie di grandesaluto al nuovo orizzonte che sta per schiudersi.
Autore. Gianfranco Ravasi, del clero ambrosiano, biblista di famainternazionale, autore di opere scientifiche e grande divulgatore, dal 2007 èpresidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificiecommissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. È statocreato cardinale da Benedetto XVI nel concistoro del 20.11.2010. Predicatoreagli esercizi spirituali in Vaticano nel 2013. Noto esegeta, già prefetto dellaBiblioteca Ambrosiana, è autore tra gli altri di due grandi commenti biblicipiù volte ristampati: Il libro dei Salmi, 3 voll., (EDB 102008)e Il Cantico dei cantici (EDB 42008). Le EDB pubblicano siale registrazioni, sia le rielaborazioni in volume delle Conversazioni biblicheda lui tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano (circa 50 titoli, sull’Anticoe sul Nuovo Testamento). Tra le sue ultime pubblicazioni: Darwin e il Papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione (22013),La sacra pagina. Come interpretare laBibbia (22014), L’uomodella Bibbia (2014), Il muro e laporta. Esclusione e accoglienza nelle pagine della Bibbia (22015),Grammatica del perdono (2015) e Teologia dell’amore (2015).
dello stesso autore

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti