EPUB
isbn 9788810966808
prezzo copertina: 9,50 €
sconto: 5%
collana: Lapislazzuli
pubblicazione: marzo 2015
pagine: 104
L' Uomo della Bibbia
Nel luglio del 1969, papa Paolo VI aveva affidato agli astronauti Armstrong e Aldrin il testo del Salmo 8 affinché fosse consegnato agli spazi siderali, alle sabbie lunari che di lì a poco i due uomini avrebbero calpestato. Proprio a partire da quella raffinata opera dell’Antico Testamento inizia la riflessione del libro dedicato all’antropologia biblica, al ritratto della figura umana illuminata dalla rivelazione. Il Salmo 8 è un canto entusiastico nei confronti dell’uomo: creatura microscopica se comparata alle strutture celesti, vera e propria «canna fragile», secondo la celebre espressione di Pascal, eppure coronato come un sovrano da Dio, che lo ha reso di poco inferiore a se stesso. Un’esclamazione simile si trova anche nel primo coro dell’Antigone di Sofocle e riflette l’ammirazione del mondo greco per la capacità dell’uomo che vive l’esperienza del pensiero: «Molte sono le cose mirabili, ma nessuna è più mirabile dell’uomo».
Gianfranco Ravasi, cardinale, è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Biblista di fama internazionale, è stato prefetto della Biblioteca Ambrosiana ed è autore di numerose opere scientifiche, tra cui, per EDB, i commenti al salterio in tre volumi (Il libro dei Salmi, 102008) e al Cantico dei Cantici (22004). Sempre per EDB ha pubblicato di recente Darwin e il Papa. Il falso dilemma tra evoluzione e creazione (22013) e La sacra pagina. Come interpretare la Bibbia (22014).
dello stesso autore

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti